localmarchforgaza

Percorso

Ore 8.30: ritrovo nel parcheggio del Santuario di Boca (NO), consegna della liberatoria firmata, firma della petizione e benvenuto del rettore.

Ore 9.00: partenza per il sentiero che dall'agriturismo Il Cardellino conduce alle vigne dell'azienda Le Piane scendendo alla località Montalbano (Boca) da dove ci si raccorda con il sentiero che da Maggiora conduce al Santuario percorrendolo fino a Maggiora.

Ore 11.00 circa: in piazza Antonelli incontro con l'amministrazione comunale di Maggiora e riunione pubblica con i cittadini con presentazione della petizione e firma (in caso di maltempo nel salone della Soms in via Antonelli 2). Lettura di poesie palestinesi e intervento di Norberto Iulini sulla Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi.

Ore 12.00 circa: partenza per Boca da via Dante per proseguire lungo la strada provinciale 31 e sul marciapiede da località Ronchetto (Boca).

Ore 12.30 circa: nel parco comunale don Luigi Fornara incontro con l'amministrazione comunale di Boca e riunione pubblica con i cittadini con presentazione della petizione e firma (in caso di maltempo nella sala polivalente di via Luigi Vesco 1). Lettura di poesie palestinesi e interventi.

Ore 13.30: pranzo al sacco nel parco don Luigi Fornara (in caso di maltempo nella sala polivalente di via Luigi Vesco 1 o al Santuario di Boca).

Ore 14.30: ritorno al Santuario di Boca e conclusione.

Descrizione

La prima parte del Cammino si svolge su un percorso di tipo collinare per il quale è raccomandato l'uso di scarpe da trekking, di bastoncini da trekking per chi ne dispone; si raccomanda una giacca o altro indumento da usare in caso di pioggia e ombrello portatile; portare con sé l'occorrente per il pranzo al sacco e acqua. A Boca l'unico bar è in località Santuario e l'agriturismo è chiuso. A Maggiora sono aperti il Circolino e il bar pizzeria La Sportiva.

L'orario di arrivo e di incontro pubblico a Maggiora e Boca è indicativo e può variare in funzione del passo del gruppo.

In caso di previsioni meteo avverse o di condizioni meteo avverse all'orario di ritrovo, la camminata potrebbe essere rinviata.

Può aderire anche chi non potrà partecipare al cammino, ma ne condivide lo spirito e la finalità.

Portate kefiah, bandiere della pace e della Palestina, coloriamo il corteo!

La camminata si svolgerà senza simboli associativi e di partito, per sottolineare la condivisione trasversale di un messaggio di pace.

Informazioni: claudioandreak@gmail.com, 3282132742

Hecho con LiberaForms en forms.komhumana.org